Dress Again è un’occasione concreta per coniugare moda sostenibile e impatto sociale. Un negozio di abbigliamento vintage e second-hand e un progetto sartoriale nato per dare nuova vita agli abiti e nuove opportunità a chi vive situazioni di fragilità (economica, lavorativa, relazionale e psicologica).
Attraverso il recupero, la trasformazione e la vendita solidale di capi usati, Dress Again attiva un circolo virtuoso tra ambiente, comunità e lavoro a Faenza. Ogni abito diventa il simbolo di una storia che cambia, di una scelta consapevole, di un gesto di solidarietà. La creatività è il filo che cuce insieme autonomia, inclusione e rispetto per l’ambiente. Un modello replicabile di economia circolare che guarda al futuro mettendo al centro le persone.
Obiettivi principali
- Ridurre lo spreco tessile attraverso l’Upcylcing e pratiche di Second Hand
- Favorire l’inclusione sociale e lavorativa
- Fornire una formazione e competenze hand-on-hand
- Promuovere la sostenibilità e il consumo consapevole
- Offrire occasioni per una comunità inclusiva.

Nato a Faenza nel 2016, Dress Again prende vita come progetto radicato sul territorio, inizialmente dedicato al coinvolgimento di persone richiedenti protezione internazionale accolte all’interno del programma SPRAR gestito da Farsi Prossimo. Fin dall’inizio, il laboratorio si è distinto come spazio di formazione, creatività e riscatto personale.
A partire dal 2019, grazie al rafforzamento della rete territoriale con associazioni del terzo settore, enti formativi, servizi sociali e centri di salute mentale, Dress Again ha ampliato la propria missione diventando un punto di riferimento per l’attivazione di tirocini inclusivi e percorsi di volontariato protetto. Oggi, il laboratorio di sartoria e il negozio rappresentano spazi accoglienti in cui le persone possono sperimentare, apprendere e intraprendere percorsi di autonomia, in un contesto che valorizza le competenze e promuove l’inclusione sociale.
In media in un anno accogliamo:
- 10 donne e ragazze in tirocinio di inclusione sociale (8 in sartoria e 2in negozio) in rete con i servizi sociali, centri di salute mentale, centrod’ascolto Caritas Faenza, centro per l’impiego e altre realtà del terzosettore.
- 25 giovani studenti, ragazzi in sospensione scolastica, Lavori in Unione, Servizio Civile e tirocinanti universitari
- Opportunità per Lavori di pubblica utilità (pena sostitutiva)
- Oltre 30 volontari attivi
- Impatto sociale
Le attività contribuiscono a:
- Riattivare persone fragili attraverso percorsi concreti e dignitosi
- Sviluppare competenze professionali in sartoria, commercio e gestione
- Generare relazioni di fiducia, autonomia e autostima
- Creare un ponte tra fragilità e lavoro vero
- Offrire dignità anche a persone in situazione di difficoltà economica


Impatto ambientale
Dress Again risponde con azioni concrete di economia circolare:
- Recupero abiti usati
- Selezione e riutilizzo dei capi ancora validi dalle giacenze di Caritas o dalle donazioni della comunità
- Restyling e upcycling sartoriale
- Vendita solidale a prezzi accessibili
- Promozione del riuso e del ricicloImpatto
Benefici ambientali:
- Riduzione dei rifiuti tessili
- Allungamento del ciclo di vita dei capi
- Educazione alla moda sostenibile
- Sensibilizzazione della cittadinanza