Il progetto europeo texTALES, co-finanziato dalla Commissione Europea, continua il suo viaggio, portando avanti un’idea semplice ma potente: unire moda e narrazione per promuovere inclusione, sostenibilità e scambio culturale.

Dopo il lancio ufficiale nell’autunno 2024, negli ultimi mesi abbiamo fatto passi importanti. A gennaio ci siamo ritrovati ad Atene, dove i partner hanno condiviso pratiche e visioni sull’inclusione sociale. Da lì è partita la raccolta di 18 storie di migranti coinvolti nei laboratori di ANKAA Project (Grecia), Farsi Prossimo (Italia) ed ESPERO (Francia). Racconti intimi e autentici che parlano di partenze, difficoltà, nuovi inizi e speranze.

Queste storie non sono rimaste parole: sono diventate idee di moda. I nostri designer e sarti hanno trasformato le testimonianze in schizzi, linee e colori, dando vita a una collezione che prende forma a partire da esperienze vissute. A marzo, a Parigi, questi bozzetti hanno preso corpo durante un laboratorio creativo internazionale.

Oggi siamo nella fase di produzione: negli atelier i partecipanti lavorano insieme ai professionisti per realizzare i capi, che saranno completati entro gennaio 2026. Una vera collezione condivisa, nata dalla collaborazione e dal dialogo.

Oggi siamo nella fase di produzione: negli atelier i partecipanti lavorano insieme ai professionisti per realizzare i capi, che saranno completati entro gennaio 2026. Una vera collezione condivisa, nata dalla collaborazione e dal dialogo.

Ma texTALES non è solo moda. A settembre, a Sarajevo, grazie al supporto del War Childhood Museum, abbiamo iniziato a progettare una mostra comunitaria che unirà abiti e storie in un percorso aperto al pubblico. Sarà un’esposizione itinerante, che da Parigi in primavera viaggerà poi verso Atene e Faenza, trasformando spazi urbani in luoghi di incontro e riflessione.

Il nostro obiettivo è chiaro: ribaltare le narrazioni surreali e semplificate sulle migrazioni, mostrando la complessità delle scelte, il coraggio delle persone e la ricchezza che nasce dallo scambio culturale.

texTALES continua, cucendo insieme moda, storie e comunità per un’Europa più inclusiva!

SEGUICI SUL PROFILO IG UFFICIALE: https://www.instagram.com/textales_eu/